Ciao Barbara, ho recentemente adottato il regime del digiuno intermittente, tu cosa ne pensi? Come potrebbe collocarsi rispetto alle indicazioni che hai dato ?
Ciao Elisa, sono assolutamente favorevole al digiuno intermittente per i suoi straordinari effetti sulla disintossicazione corporea, sull’accelerazione del metabolismo e sul rinforzo del sistema immunitario. Se vuoi unirne gli effetti a quelli delle indicazioni contenute nel video, ti consiglio di iniziare il digiuno dopo il pranzo e terminarlo la mattina successiva con la prima colazione. Questo ti permetterà di rispettare il tempo necessario al digiuno, collocandolo nel momento della giornata dove hai bisogno di minor cibo.
Ciao Anna, la difficoltà sia solo mentale, cambiare un’abitudine è sempre un po’ destabilizzante, ma sul piano pratico è molto semplice seguire le indicazioni e soprattutto migliora enormemente la condizione fisica e mentale. Il mio consiglio, come per tutti i cambiamenti, è di iniziare gradualmente, magari con la cosa che risulta più semplice e progressivamente integrare con altri accorgimenti. Vedrai che in breve tempo ti sentirai molto meglio e avrai riscontri oggettivi sugli esami diagnostici. Provaci e fammi sapere come va. A presto!
Grazie per queste informazioni importanti , a volte sottovalutiamo l’importanza dell’alimentazione per il benessere del corpo e della mente, ho sempre sostenuto che i migliori dietologi non privano nulla nelle diete ma consigliano di mangiare poco ma di tutto.
Ciao Dany, sono felice che sia arrivato il messaggio che l’alimentazione è uno dei principali fattori di benessere o malattia, motivo per cui è necessario prestare attenzione a quanto mangiamo e a ciò che mangiamo. In realtà mangiare di tutto può significare mangiare anche cibi tossici o poco nutrienti, quindi è necessario valutare la condizione di partenza della persona e cosa si vuole ottenere per poi capire come impostare un corretto regime alimentare. In questo caso, parlando di “debolezza” della schiena, sono necessari alcuni alimenti e sono dannosi altri. Quindi se la colonna è molto danneggiata, andrebbero fortemente ridotti o addirittura eliminati, per aiutare la schiena a rinforzarsi. A presto!
Ciao Barbara, ho recentemente adottato il regime del digiuno intermittente, tu cosa ne pensi? Come potrebbe collocarsi rispetto alle indicazioni che hai dato ?
Ciao Elisa, sono assolutamente favorevole al digiuno intermittente per i suoi straordinari effetti sulla disintossicazione corporea, sull’accelerazione del metabolismo e sul rinforzo del sistema immunitario. Se vuoi unirne gli effetti a quelli delle indicazioni contenute nel video, ti consiglio di iniziare il digiuno dopo il pranzo e terminarlo la mattina successiva con la prima colazione. Questo ti permetterà di rispettare il tempo necessario al digiuno, collocandolo nel momento della giornata dove hai bisogno di minor cibo.
Grazie mille. Molto interessante anche se difficile da attuare.
Ciao Anna, la difficoltà sia solo mentale, cambiare un’abitudine è sempre un po’ destabilizzante, ma sul piano pratico è molto semplice seguire le indicazioni e soprattutto migliora enormemente la condizione fisica e mentale. Il mio consiglio, come per tutti i cambiamenti, è di iniziare gradualmente, magari con la cosa che risulta più semplice e progressivamente integrare con altri accorgimenti. Vedrai che in breve tempo ti sentirai molto meglio e avrai riscontri oggettivi sugli esami diagnostici. Provaci e fammi sapere come va. A presto!
Grazie per queste informazioni importanti , a volte sottovalutiamo l’importanza dell’alimentazione per il benessere del corpo e della mente, ho sempre sostenuto che i migliori dietologi non privano nulla nelle diete ma consigliano di mangiare poco ma di tutto.
Ciao Dany, sono felice che sia arrivato il messaggio che l’alimentazione è uno dei principali fattori di benessere o malattia, motivo per cui è necessario prestare attenzione a quanto mangiamo e a ciò che mangiamo. In realtà mangiare di tutto può significare mangiare anche cibi tossici o poco nutrienti, quindi è necessario valutare la condizione di partenza della persona e cosa si vuole ottenere per poi capire come impostare un corretto regime alimentare. In questo caso, parlando di “debolezza” della schiena, sono necessari alcuni alimenti e sono dannosi altri. Quindi se la colonna è molto danneggiata, andrebbero fortemente ridotti o addirittura eliminati, per aiutare la schiena a rinforzarsi. A presto!