Ti sarà capitato di esserti sottoposto ad un trattamento riabilitativo per il mal di schiena o per altre problematiche. Ma puoi affermare con assoluta certezza che chi ti ha trattato fosse un fisioterapista qualificato?
La figura del fisioterapista è probabilmente una delle più soggette ad esercizio abusivo della professione.
“A fronte di circa 50.000 Fisioterapisti, abilitati ad esercitare la professione, ci sono in Italia almeno 100.000 personaggi, non altrimenti definibili che con il nome di millantatori, che senza essere edotti di cosa sia la Riabilitazione, né possedere titoli e prerogative per esercitarla, disinvoltamente “praticano” su sprovveduti quanto inconsapevoli cittadini” (tratto da un Documento dell’Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione – A.I.T.R. ora Associazione Italiana Fisioterapisti – A.I.F.I.).
Questo costituisce un reato penale eppure accade quotidianamente ovunque, anche in strutture apparentemente sicure: in palestra, nei centri estetici, in strutture private, sul territorio,ecc.
Chi sono questi personaggi? Di tutti i tipi, di tutte le professioni!
Le motivazioni alla base di questo abuso sono 3:
Come puoi fare per capire a chi rivolgerti in sicurezza?
Innanzitutto CHIEDI!
Più domande farai, più metterai in difficoltà un impostore!
Chiedi:
NON E’ UN FISIOTERAPISTA:
Voglio precisare che ritengo alcuni di questi corsi estremamente validi.
L’osteopatia, in particolare, richiede anni di duro studio e la preparazione che ne consegue è straordinaria. Ma il nostro ordinamento giuridico, purtroppo, non riconosce questa figura professionale. Ciò che crea a mio avviso il presupposto per l’abusivismo è l’apertura di questi corsi anche a personale non sanitario.
Quindi, per il tuo mal di schiena e per qualunque altro problema:
Se sei stato vittima di un falso fisioterapista o conosci qualcuno che esercita abusivamente la professione, DENUNCIA!
Puoi effettuare una SEGNALAZIONE ANONIMA all’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) della tua regione oppure all’ Associazione Nazionale Vittime dell’Abusivismo in Riabilitazione (ANVAR).
Ti consiglio di leggere anche l’articolo : I 5 punti per capire se cambiare fisioterapista.
Voglio aprire il blog con la risposta ad una domanda che poche persone con il mal di schiena si pongono.
Questo perchè ginnastica posturale e rieducazione posturale vengono comunemente confuse, come se si trattasse della stessa cosa. Il termine POSTURALE induce a credere che in entrambi i casi ” ci si stia curando”. Ma le cose non stanno così!
La ginnastica posturale è GINNASTICA! Viene praticata in palestra da un istruttore o personal trainer (raramente da un fisioterapista). Come tutte le forme di ginnastica viene svolta in gruppo, con un programma unico, non diversificato a seconda dell’assetto posturale della persone e di eventuali problematiche, ad eccezione di piccole varianti proposte sui vari esercizi.
La Rieducazione posturale è RIABILITAZIONE! Il suo nome completo è Rieducazione Posturale Globale Individuale . La sigla con cui viene normalmente prescritta è RPG! Viene svolta da un fisioterapista che abbia conseguito una specializzazione in RPG (RPGista).
Non tutti i fisioterapisti, quindi, possono praticare RPG!
Anche il personal trainer o l’istruttore della palestra,indubbiamente, frequenta corsi di aggiornamento professionali, anche in ambito posturale, ma non hanno nulla a che vedere con la riabilitazione e, nello specifico, con la specializzazione in RPG!
Il trattamento di RPG è individuale. Si fonda sul principio che ogni persona è diversa dalle altre e se presenta un problema (che sia alla schiena o in qualunque altro distretto del corpo), quel problema deve necessariamente essere valutato e risolto con un approccio globale alla persona!
Per questo ogni programma è personalizzato!
Solo in casi particolari possono essere realizzati dei piccoli gruppi con caratteristiche e problematiche simili, ma che devono comunque prevedere una valutazione individuale ed un interessamento specifico del fisioterapista sulle singole persone durante il trattamento di gruppo!
La RPG non si svolge in palestra , a meno che il fisioterapista non la scelga come sede di lavoro, ma deve essere specificato che si tratta di una RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE DI GRUPPO gestita da un fisioterapista!
Pertanto consiglio:
Verifica sempre a chi ti affidi per la cura della tua schiena, che professione svolge,quali specializzazioni ha conseguito e che tipo di esperienze ha avuto! Non affidarti senza sapere!
Barbara Corrieri